miele Millefiori:
Provenienza/Periodo: Sicilia, Parco dei Nebrodi (maggio/giugno), Calabria, boschi della Sila (maggio/giugno).
Derivato da uno spontanea e cangiante combinazione di piante, è un miele che rispecchia fortemente i luoghi in cui viene prodotto, in questo caso la macchia mediterranea: il millefiori Terre di Miele è di colore dorato intenso, il profumo presenta nitide note floreali, il sapore è dolce e persistente e ricorda la frutta candita e lo sciroppo di pesca.
Nei formati: 400g - 250 g
Proprietà: È un valido disintossicante per il fegato.
Ricetta: Composta di frutta e spezie con miele Millefiori
3 mele
3 pere
la buccia di mezzo limone e di mezza arancia
10 grani di pepe nero
mezza stecca di cannella
2 chiodi di garofano
20 g di zenzero fresco
il succo di 1 arancia
Bollire per due minuti le bucce di arancia e limone tagliate a julienne. Scolarle. Pelare e tagliare a dadini la frutta, metterla in una padella con il succo d’arancia, le spezie, lo zenzero fresco pelato e tagliato a pezzettini e il miele millefiori. Coprire e cuocere per pochi minuti. La frutta dovrà risultare cotta ma rimanere croccante. Può essere servita sia calda che fredda.