
processi di lavorazione
Durante il periodo di fioritura i melai contenenti il miele vengono prelevati dalle arnie e portati in magazzino dove avviene la smielatura attraverso una linea automatica in acciaio inox. I telaini di cera con miele sono opercolati e introdotti nella disorpercolatrice per rimuovere l’opercolo, automaticamente si posizionano nei panieri e, avvenuto il carico, si sistemano nello smielatore, dove i telaini vengono centrifugati. Finito tale processo, i telaini di cera vuoti vengono sistemati e riportati negli alveari. Tale processo di lavorazione garantisce l’igiene e la salubrità del prodotto, mantenendo inalterata l’artigianalità del nostro miele. Il miele viene depositato nei maturatori di acciaio inox, dove viene lasciato a decantare per 10-15 giorni; viene così stoccato in fusti da 3 quintali e conservato in cella frigo ad una temperatura di 14 gradi. L’ultima fase della lavorazione è il confezionamento, dove il miele viene ammorbidito ad una temperatura inferiore ai 40 gradi, in modo che le sostanze organolettiche restino inalterate. La nostra lavorazione, unita alla passione e all’amore che trasmettiamo alle nostre api, permette di offrivi un prodotto genuino, di alta qualità, che si presenta cremoso.

