miele di arancio:
Provenienza/Periodo: Sicilia, provincia di Catania (aprile-maggio),
Calabria (fine maggio).
Prodotto tra aprile e maggio a seconda della zona, il miele di arancio rappresenta meglio di altri la solarità e i profumi delle terre più a sud d’Italia, la Sicilia e la Calabria. Di colore assai chiaro e consistenza cremosa, il profumo richiama con forza gli inebrianti effluvi dei giardini di zagara. Il sapore è lievemente fruttato e piacevolmente acidulo.
Nei formati: 400g - 250 g
Proprietà: Cicatrizzante, antispasmodico, sedativo. È impiegato come rimedio all’insonnia e all’eccitazione nervosa.
Ricetta: Ricotta di bufala con mandorle e miele d’arancio
300 g di ricotta di bufala
4 cucchiai rasi di mandorle tostate a scaglie
2 cucchiai di miele d’arancio
Passare al setaccio la ricotta e amalgamarla con la metà del miele e delle mandorle. Suddividerla in 4 coppette e tenerla in frigo per due ore. Guarnire con le restanti mandorle e un filo di miele.